La Gastronomia a Gubbio

L'antipasto
L'antipasto

La scelta migliore è rappresentata dalle preparazioni più semplici perché sono le più tipiche e genuine.

Le bruschette croccanti sono un piatto davvero frugale e veloce, molto diffuse nel mondo contadino, dove il pane rappresentava spesso la base dell'alimentazione. Vi suggerisco di provare quelle condite semplicemente con un pizzico di sale e un cucchiaino di olio d'oliva. Proprio l'olio d'oliva, infatti, è un prodotto tipico della regione e molte qualità si producono nelle colline che abbracciano Gubbio. Si dice che l'olio extravergine d'oliva umbro sia tra i più pregiati d'Italia e si caratterizza sempre per il suo sapore deciso, che richiama il territorio dove crescono gli ulivi.

I primi piatti
I primi piatti

Per i primi piatti, c'è davvero l'imbarazzo della scelta.

Se amate la pasta, sicuramente gli Strangozzi vi faranno venire l'acquolina in bocca. Si tratta di un tipo di pasta artigianale, spessa e porosa, dalla forma allungata, simile agli spaghetti grossi. Gli Strangozzi sono tipici di Gubbio, ma in ogni ristorante si possono assaggiare anche delle ottime fettuccine e pappardelle.

Ecco gli abbinamenti che vi consiglio:

  • fettuccine al tartufo;
  • fettuccine funghi, piselli e tartufo;
  • fettuccine salsiccia e tartufo;
  • pappardelle al ragù di cinghiale;
  • pappardelle al sugo e tartufo.

Proprio il tartufo è l'alimento principe della città. Si utilizza molto sulle bruschette e sulla carne, ma secondo me, abbinato alla pasta, dona quel sapore deciso al retrogusto di bosco, che sa di Umbria . Soprattutto grattugiato sulla pasta .

Il secondo
Il secondo

Per secondo e' famoso il Fricco' di Gubbio , tipico e famoso quello della Rosita ( vincitore di un format televisivo)

E' una sorta di spezzatino di pollo (si fa anche con coniglio o agnello) che accompagniamo sempre con la crescia (di cui vi abbiamo parlato qui). Il friccò, all'apparenza, potrebbe sembrare un semplice pollo in umido, ma così non è!! Non viene, infatti, cotto seguendo questa procedura, ma la carne risulta comunque tenera e succosa. Oggi vi presentiamo la versione con il pollo e il pomodoro, ma esiste anche quella "in bianco". 

Poi la carne di maiale e quella di cinghiale, più asciutta e selvatica rispetto alla prima, sono molto diffuse e vengono servite in forma di arrosti e spezzatini.

Se invece preferite qualcosa di più veloce, vi consiglio di provare i taglieri assortiti che sono il fiore all'occhiello di ogni ristorante della città. Del resto, salumi e formaggi sono un pezzo forte non solo di Gubbio, ma di tutta l'Umbria.

Per finire, arriviamo a una chicca: una pietanza imperdibile da mangiare a Gubbio che nella sua semplicità racchiude la storia di una tradizione molto antica. Sto parlando della Crescia

La Crescia è una focaccia molto conosciuta a Gubbio e arriva direttamente dalla tavola contadina. 

La si può trovare farcita in molti modi; verdura e salsiccia, prosciutto cotto e formaggio stagionato, stracchino e speck.

Un suggerimento come mangiare la Crescia a Gubbio, e' con del semplice prosciutto crudo.

Ristoranti consigliati:

-All'antico Frantoio 

   Via del Teatro Romano, 06024, Gubbio 

   075 922 1780


-Osteria del Bottaccione 

   Via Giove Pennino 25, 06024, Gubbio

   075 922 0694 


-Ristorante Conte Fabiani

   Piazza Dei Quaranta Martiri, 24, 26/b 

   075 842 5542